Perché scegliere uno psicologo online, anziché rivolgersi ad un terapeuta in studio?
Mi conviene fare una videochiamata su Skype, o andare presso uno psicologo classico?
E c’è differenza fra le due cose?
Forse ti stai facendo queste domande, e hai bisogno di informazioni.
Oggi sempre più persone si stanno rivolgendo ad uno psicologo online, i benefici e i vantaggi sono molteplici, e te li elencherò più avanti.
Ma, prima di tutto, un po’ di chiarezza…
Psicologo online: chi ne ha bisogno?
La scelta del proprio psicologo è estremamente importante. Anche del proprio psicologo online.
Ci sono persone però che possono essere limitate nel recarsi fisicamente da uno psicologo, ad esempio:
- Italiani all’estero
- Persone che soffrono di attacchi di panico o ansia frequenti e hanno paura di uscire di casa per raggiungere uno studio
- Persone disabili o con malattie che non consentono di raggiungere comodamente uno studio, magari dall’altra parte della città
- Persone che per lavoro viaggiano spesso
- Persone geograficamente limitate o isolate, o non auto munite.
- Persone che per motivi personali, ad esempio la privacy, non vogliono entrare nella sala d’attesa di uno psicologo
- Persone che non trovano nella propria città o paese uno psicologo adatto alle proprie esigenze o che ispiri loro fiducia
- Persone a cui è stato consigliato un esperto, ma è lontano geograficamente
Tutte queste persone possono scegliere oggi di fare terapia comodamente da casa, sedute sul proprio divano, o dal proprio hotel se in viaggio, usando semplicemente skype e facendo una terapia tramite videochiamata.
Psicologo online per italiani all’estero: ti scelgo perché parli la mia lingua
Sono tantissimi gli italiani che vivono all’estero. Più di 5 milioni di persone hanno lasciato il proprio Paese, per svariati motivi, e si sono trasferiti fuori confine. Più del 7% della popolazione italiana, percentuale in aumento vista la crisi di questi anni che spinge sempre più persone a lasciare il Bel Paese.
In questi casi, lo psicologo online è importantissimo.
Perché permette di dialogare in madre lingua, ed esprimersi con quella naturalezza e spontaneità che si può solo avere con una persona che parla e capisce la propria lingua. Ma non solo, scegliere uno psicologo online italiano, per chi è residente all’estero, permette di avere un terapeuta in grado di capire le abitudini, il contesto culturale e le relazioni sociali che instauriamo in quanto appartenenti alla cultura e tradizione italiana.
La comodità quindi per gli italiani all’estero di poter trovare uno psicologo online, è anche quella di non doversi spostare fisicamente per fare una terapia.
Ricapitolando, se sei un italiano all’estero, scegliendo uno psicologo online avrai questi vantaggi:
- Parlerai in modo spontaneo, in madre lingua
- Sarai sicuro che non ci siano fraintendimenti dovuti a contesti socio-culturali diversi
- Potrai farla comodamente da casa, senza dover viaggiare o tornare in Italia
Psicologo online, ansia e attacchi di panico: ti scelgo perché non riesco ad uscire di casa
L’incremento delle persone che soffrono di forti crisi d’ansia e attacchi di panico è esponenziale. Sempre più giovani si trovano bloccati tra le proprie mura di casa, impossibilitati ad uscire per paura di avere un nuovo attacco di panico.
Tuttavia, le crisi d’ansia e gli attacchi di panico, oggi largamente diffusi, colpiscono persone di tutte le età. La caratteristica di un attacco di panico è quella di provocare sensazioni simili all’infarto. Si ha paura di morire istantaneamente, diventa impossibile o difficile respirare e il cuore sembra fermarsi. In realtà il nostro corpo sta bene, ma le emozioni hanno creato un vero e proprio attacco di panico. La paura diventa così invalidante che si evita qualsiasi situazione possa metterci sotto stress, per paura che l’attacco di panico si ripresenti.
In questo caso, è utilissimo l’approccio con uno psicologo online.
Il terapeuta infatti riesce ad intervenire permettendoci di restare a casa, dove ci sentiamo al sicuro, e di evitare così ogni fonte di stress, panico, e fobia.
Uscire dagli attacchi di panico, o dalle crisi d’ansia, non è impossibile. E ci vuole meno tempo di quanti ti aspetti. La cosa importante è non aspettare a rivolgersi a qualcuno, e in questo caso si è molto avvantaggiati dalla terapia online.
Psicologo online e persone disabili: ti scelgo perché non posso muovermi
Per quanto si viva in una società moderna, le cosiddette “barriere architettoniche” sono ancora un grossissimo problema per le persone disabili, o diversamente abili.
Gli impedimenti possono essere legati alla propria condizione fisica, che magari non permette di potersi alzare, uscire di casa e raggiungere autonomamente uno studio.
Oppure possono essere legati alla mancanza di mezzi di trasporto specializzati, o di persone qualificate che ci accompagnino e ci garantiscano una sicurezza e una protezione.
Lo Stato spesso abbandona chi vive una disabilità, costringendolo all’emarginazione, o ancor peggio non dandogli gli strumenti di cui ha bisogno per sopravvivere dignitosamente, non solo fisicamente. Anche psicologicamente.
Le persone disabili hanno sicuramente una sensibilità ferita, e un bisogno di sostegno emotivo qualificato. Oppure vogliono semplicemente parlare con uno psicologo e chiedere un consiglio.
Per questo, lo psicologo online può essere un validissimo supporto, e permette di poter usufruire di una terapia solo attraverso un computer. Per avere l’aiuto psicologico di cui abbiamo bisogno.
Psicologo online e viaggiatori: ti scelgo perché sono spesso in viaggio per lavoro
Anche chi viaggia spesso può avere bisogno di uno psicologo online.
I continui spostamenti, la flessibilità degli orari, l’incostanza con cui si riesce a prendere un impegno a causa dei continui viaggi, sono tutte condizioni comuni a chi viaggia per lavoro e motivi personali e non vuole rinunciare ad avere il supporto di uno psicologo.
Il vantaggio di uno psicologo online è che sempre con te, ovunque tu sia.
L’impossibilità quindi di garantire una costanza nella terapia può essere risolta attraverso l’uso della terapia online, usando il comodissimo e più usato strumento voipe di oggi: Skype.
L’unica cosa a cui fare attenzione è la connessione internet. E’ bene garantire sufficiente connessione per poter effettuare una videochiamata perfettamente funzionante.
La sola chiamata infatti, senza la videoripresa sia del terapeuta che del paziente, non aiuta la relazione terapeutica e non permette allo psicologo online di svolgere un servizio professionale né di garantire i risultati terapeutici.
Allo stesso modo, lo psicologo online è utile a tutte quelle persone che non hanno l’auto e non possono raggiungere uno studio, oppure a quelle persone che devono attraversare una città intera o che vivono lontane dalla città e hanno molti chilometri da fare.
La comodità di una terapia online è proprio quella di poterla svolgere a casa propria, in tutta autonomia.
Psicologo online e privacy: ti scelgo perché non mi imbarazzi
Ci sono persone, poi, che non vogliono entrare nella sala d’attesa di uno psicologo.
Chi non vuole farsi riconoscere, e ha paura di correre il rischio di incontrare qualcuno che si conosce. E’ del tutto lecito e normale. Per i motivi più svariati.
Bisogna per questo rinunciare a stare meglio?
No, sarebbe sciocco, soprattutto al giorno d’oggi.
La terapia con uno psicologo online permette di rispettare la propria privacy, in modo che nessuno sappia che ci siamo rivolti ad un terapeuta, e che nessuno ci veda.
Ricerche scientifiche hanno dimostrato che la terapia online permette alle persone di sentirsi meno tese, più aperte e disponibili alla terapia proprio perché comodamente a casa.
Evitando gli imbarazzi di una sala d’aspetto, chi vuole mantenere la propria privacy può godere di tutti i benefici di uno psicologo online.
Psicologo online: ti scelgo perché nella mia città non trovo nessuno
Infine, ci sono persone che si rivolgono ad uno psicologo online, perché deluse da un terapeuta trovato nella propria città, o perché non trovano l’esperto di cui hanno bisogno.
Non è così raro che capiti. Quando avevo il mio studio a Rimini, lo raggiungevano persone da tutta Italia. Avevo pazienti in Sicilia, a Milano, a Trieste, a Padova.
Venivano da me perché sapevano che la terapia avrebbe funzionato. Perché ispiravo loro fiducia, perché sentivano che ero il terapeuta giusto per loro.
Spesso questi pazienti avevano provato terapie nello studio di altri colleghi, nelle loro città, ma non avevano avuto risultati.
Questo magari non perché i colleghi non siano stati “bravi” o capaci.
Questo accade perché la relazione terapeutica, in fondo, è una questione di empatia. Può capitare, più di quanto immagini, di non trovare nessuno che ci piaccia nella nostra città. Oppure può capitare di aver notato uno psicologo online, che a “istinto” ci ispira più fiducia rispetto ad un altro.
Sarà quello giusto? E’ la domanda che la maggior parte delle persone si pone, ancor prima di decidere se cercare uno psicologo online, oppure un classico psicologo che svolge le terapie presso uno studio.
Psicologo online: e se ti preferisco e basta?
Se non rientri in nessuno di questi casi che ho sopra elencato, ma ti piace l’idea di poter fare una psicoterapia o un colloquio con un esperto da casa, rimanendo comodamente in pantofole ma ricevendo ottimi consigli che ti possono essere utili, bhé, in questo caso, la web therapy, cioè la terapia fatta con uno psicologo online, fa anche al caso tuo. Non è detto infatti che si debba per forza ricadere nelle casistiche che hai appena letto per rivolgersi ad uno psicologo online.
Del resto, la comodità di avere un esperto a portata di mano, non è da poco. E oggi è possibile.
Quindi, perché non sfruttare questa opportunità?
Psicologo online e Web Therapy: vantaggi e benefici
Bene, adesso puoi aver già capito quali sono i vantaggi e i benefici di avere uno psicologo online, e di scegliere la Web Therapy, quella che io chiamo: “La terapia del Futuro”.
Ah, dimenticavo, se vuoi saperne di più sulla Web Therapy, qui ho preparato per te un altro articolo molto interessante.
I benefici della terapia online sono proprio questi:
- Nessun limite geografico
- Avere un esperto che ci aiuti sempre vicino
- Poter fare terapia comodamente a casa
- Risparmiare il tempo che ci impieghi a raggiungere uno studio
- Risparmiare i soldi del carburante o dei mezzi di trasporto
Psicologo online: sarà quello giusto?
In pratica, il mio consiglio è: vai ad intuito. Vai ad empatia.
Perché è questa la chiave perché la relazione terapeuta-paziente funzioni.
Indipendentemente da come, o dove, si svolga.
Quindi, nel momento in cui stai facendo le tue ricerche su internet e trovi i nominativi di alcuni terapeuti, scegli con il cuore, e con attenzione.
Se hai domande sulla terapia online, se vuoi chiedermi qualcosa, se vuoi semplicemente commentare con una tua esperienza, scrivimi qui sotto.
Ti leggerò, e risponderò volentieri.
A presto!
Dr. Succi