Warning: Use of undefined constant true  - assumed 'true ' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/customer/www/giuseppealfredosucci.com/public_html/wp-content/plugins/LayerSlider/layerslider.php on line 37
Un Corpo per Conoscermi
Autostima Psicologia e Salute

Un Corpo per Conoscermi

Collage conoscere il corpo

Cosa dice il corpo di me?

Cosa racconta il corpo? Tantissimo. Solo nel nostro modo di camminare si può leggere l’intera gamma del nostro vissuto personale. Il corpo è una mappa straordinaria che ti dice:

  • Chi sei
  • Quali risorse hai
  • Quali limiti ti poni

Il Linguaggio dell’Inconscio: le parole del corpo       

Il corpo parla. Attraverso il linguaggio muto dell’inconscio. Attraverso dei codici non verbali che la dicono lunga su di noi.

Donna sul muro linguaggio del corpo

Ci parla, ad esempio:

  • Di cosa ci piace o non ci piace
  • Delle emozioni che stiamo provando
  • Delle aspirazioni che abbiamo
  • Dei valori in cui crediamo
  • Dell’ottica della vita che abbiamo
  • Dei comportamenti che assumiamo
  • Dei pensieri che facciamo

 

 

Io non mento: La Verità del Corpo

Il corpo vive la straordinaria esperienza:

  • Della Verità
  • Dell’attimo presente

Il corpo non può mentire. Il corpo rivela. Anche quando indossiamo le nostre maschere più sicure e fedeli.  Anche quando facciamo di tutto per oscurare le emozioni che proviamo. Anche quando mentiamo a noi stessi così bene dal finire di non riconoscersi più davvero. Il corpo vive nella Verità, per questo è lo strumento più potente per conoscerci, esplorarci e migliorarci. Perché è uno specchio. Inoltre, il corpo vive l’attimo presente, l’unico attimo che realmente esiste.

Il corpo vive l’attimo pulsante: Il Qui e Ora

Donna Tai-chi percezione del corpo

Sviluppando la percezione corporea e poi mentale  dell’attimo “pulsante”, l’attimo di vita, si impara a:

  • Eliminare stress, tensioni e preoccupazioni
  • Essere più concentrati, attenti
  • Diventare più consapevoli e più presenti a se stessi

Perché si smette di vivere nelle preoccupazioni di ciò che potrebbe accadere o accadrà in futuro, e nei ricordi di ciò che è successo.

In questo modo i nostri comportamenti saranno più rilassati, semplici, fiduciosi e sereni, dando a noi un’importante sensazione di benessere e donando agli altri il piacere di relazionarsi con noi.

Ma nell’attimo pulsante si nasconde qualcosa di più. È…

La Creatività: la scintilla divina del corpo

Bimbo neonato che ride creatività

Da piccoli, tutti noi abbiamo una capacità mimica corporea molto sviluppata e creativa, che si apre come un ventaglio in una rosa di ben tremila gesti ed espressioni mimiche. Man mano che cresciamo, purtroppo, l’ampiezza della nostra gestualità si riduce progressivamente, fermandosi ad un minimo di un centinaio di gesti, ad un massimo di duecento circa.

In poche parole, perdiamo la creatività corporea. Che si riflette di conseguenza sulla nostra creatività psichica e nella vita. Con un effetto a cascata degenerativo. Tutto ciò genera a poco a poco un senso di routine, di noia, svogliatezza e grigiore che si accumula come una patina di polvere sul nostro smalto, sulla nostra gioia di vivere. La nostra scintilla divina.

La gioia di esprimersi: Facciamo sapere agli altri cosa proviamo

Coppia sessualità e gioia di esprimersi

Nel corpo è inscritta la nostra capacità e opportunità di esprimerci. Di far sapere cioè al mondo chi siamo, cosa vogliamo e cosa proviamo. Il corpo infatti ci permette di:

  • Amare
  • Provare piacere e dolore
  • Ridere, piangere, gioire
  • Danzare, saltare, correre, nuotare…

Noi facciamo in genere queste azioni in un solo modo, quando ve ne sarebbero centinaia. Il risultato?

Gli schemi corporei e psichici: stesso comportamento, stesse reazioni

Il risultato è che anche le reazioni che suscitiamo negli altri saranno sempre le stesse. Perché il modo in cui usiamo il corpo, riflette i nostri schemi mentali, e le reazioni che abbiamo di fronte alle situazioni. Se non sviluppiamo la creatività, questi schemi si irrigidiscono, e tendono a ripetersi anche al di fuori della nostra volontà e del nostro controllo, portandoci così a vivere una vita piena di azioni ripetitive e conseguenze sempre uguali. Il classico: «va a finire sempre nello stesso modo».

Un corpo criticato non è un corpo libero

Donna allo specchio a criticare il corpo

Oggi la maggior parte di noi punta tutto sull’esteriorità. Sull’estetica. La seduzione, l’amicizia, il lavoro. Ogni cosa, e più di tutto la nostra autostima, ruota intorno al nostro aspetto fisico e sull’opinione che noi ne abbiamo. Spesso però diciamo:

«Non mi piaccio mai abbastanza»

«Oggi sono uno straccio»

«Mi vergogno, spegni la luce»

«Oddio, perdo i capelli, non mi vorrà più nessuna donna»

«Se non mi guardi io mi sento di non valere».

Setacciamo il nostro corpo allo specchio per trovare il difetto e il modo di renderlo sempre più bello. E se non ci riusciamo, ecco cosa facciamo al nostro corpo:

  • Lo critichiamo e ci amareggiamo
  • Lo vivisezioniamo, scorporiamo, riduciamo in mille pezzetti
  • Lo sottoponiamo a stress, a tensioni, a sbalzi umorali
  • Lo denaturalizziamo, con depilazioni estreme, con chirurgie estetiche, con prodotti farmaceutici

Psicologicamente? Una personalità fragile

Ragazza depressa e triste

Vivere il corpo puntando tutto sulla propria esteriorità, o comunque in modo non appropriato ed equilibrato, rende la psiche e la nostra personalità fragili e altamente a rischio di:

  • Depressioni
  • Problemi con il cibo
  • Disturbi fisiologici come perdita capelli, sbalzi di peso, impotenza, eiaculazioni precoci, e problemi ginecologici, fino a patologie degenerative
  • Stress psico-fisico
  • Vuoto esistenziale

Un corpo rifiutato è una vita rinnegata.

Una vita depauperizzata.

Una vita sprecata.

Una vita senza piacere. Senza gioia di vivere.

Corpo Libero = Mente sana

Quando il rapporto con il nostro corpo è sano, la nostra mente vive in equilibrio e diventiamo persone più serene, autentiche, gioiose. Un corpo libero è un corpo che sa amare, provare piacere, che sa vivere senza tabù, freni, paure o limitazioni:

  • Gli istinti e la sessualità
  • Le emozioni
  • I sentimenti
  • I pensieri

L’esperienza intima del corpo: Liberare le emozioni e vivere la propria interiorità

Il corpo cammina dentro di noi

Esplorare la nostra interiorità attraverso il corpo è un viaggio da percorrere, un oceano da attraversare, una montagna da scalare…

Il corpo è la nostra guida. Saggia, sicura, fidata.

Una guida verso l’esperienza più intima di noi stessi.

Ci si può affidare a chi questo viaggio lo ha già percorso.

Per seguire orme sicure,

per trovare passi certi,

per percepire ad occhi chiusi la bellezza infinita del nostro…

amato corpo.

L'autore del post

Giuseppe Alfredo Succi

Psicologo, psicoterapeuta, ipnologo clinico e insegnante di yoga e meditazione. Da oltre trent'anni conduce seminari sul benessere e la crescita personale. I suoi metodi hanno aiutato centinaia di persone a migliorare la qualità della propria vita, della salute e delle relazioni. I principali metodi ideati dal Dr. Succi sono: Metodo Dr. Succi® ; Sahmen - La Meditazione Ritualistico-Simbolica®; RIT - il Respiro Integrante®; Yoga Vinyasa Creativo®.

Commenta con Facebook!

Pensieri e Strategie per vivere bene Del Dr. Succi - Pensiero n1: come stare bene

Psicologia per vivere bene

Inserisci la tua email e RICEVI SUBITO GRATIS i video del dr.Succi per vivere una vita meravigliosa!

Controlla la tua email, ti ho inviato adesso i video!